Descrizione
Test Salivare Rapido Antigenico / Test Naso Faringeo Rapido Antigenico rivelazione SARS-CoV-2
Il test salivare / Naso Faringeo a cassetta per l’antigene SARS-CoV-2 è un test immunologico cromatografico rapido per la rilevazione qualitativa degli antigeni SARS-CoV-2 da campioni di tampone nasale o di saliva per facilitare la diagnosi rapida delle infezioni virali da SARS-CoV-2. Solo per uso diagnostico professionale in vitro.
PRINCIPIO DEL Test Salivare / Nasale Rapido Antigenico
Rilevazione dell’antigene SARS-CoV-2 in campioni di tampone nasale/ saliva nell’area della banda “T” della cassetta. Dopo che un campione di tampone nasale/saliva è caricato nel pozzetto del test, questo si lega alle particelle rivestite di anticorpo anti-SARS-CoV-2-N che sono state applicate sul dispositivo.
Questa miscela migra cromatograficamente per la lunghezza della striscia del test ed interagisce con l’anticorpo immobilizzato anti-SARS-CoV-2. Se il campione contiene l’antigene SARS-CoV-2, apparirà una banda colorata nell’area della striscia reattiva che indica un risultato positivo. Se il campione non contiene l’antigene SARS-CoV-2, nessuna banda colorata apparirà in questa regione
indicando un risultato negativo. Come controllo della procedura, una banda colorata apparirà sempre nell’area della banda di controllo indicando che è stato aggiunto un volume sufficiente di campione e che la membrana si è ben imbibita.
Quali materiali vengono forniti con il test salivare / Nasale rapido Antigenico?
- Test a cassetta: 20
- Contagocce per saliva: 20
- Contenitore di raccolta della saliva: 20
- Tampone di estrazione: 1
- Tubo di estrazione con Punta contagocce: 20
- Inserto della confezione: 1
- Stazione di lavoro: 1
Materiali richiesti ma non forniti
Timer, tampone monouso, contenitori e dispositivi di protezione personale: camice, guanti, occhiali ecc
CONSERVAZIONE E DURATA
Conservare il test a cassetta per l’antigene SARS-CoV-2 a 4-30°C nella busta sigillata in un ambiente asciutto ed evitare la luce solare diretta. Se in un ambiente ad alta umidità, usare immediatamente. NON CONGELARE. La cassetta per il test deve essere usata entro 1 ora dall’apertura della busta sigillata. Non utilizzare dopo la data di scadenza.
Raccolta e preparazione del campione nasale
- Inclinare la testa del paziente indietro di 70 gradi.
- Ruotando delicatamente il tampone, inserirlo a meno di un pollice (circa 2 cm) nella narice parallelamente al palato (non verso l’alto) finché non si incontra resistenza dei turbinati.
- Ruotare il tampone almeno 5 volte contro la parete nasale, poi rimuovere lentamente il tampone mentre lo si ruota.
- Ripetere nell’altra narice usando lo stesso tampone.
- Il tampone raccolto con il campione dovrebbe essere testato il prima possibile.
- Se l’esecuzione del test non è immediata, il tampone deve essere posto in una provetta di plastica sterile etichettata con le informazioni del paziente e chiuso ermeticamente a temperatura ambiente (15-30°C) per un massimo di 1 ora prima del test.
Raccolta e preparazione del campione di saliva
- Tempistica ottimale per la raccolta dei campioni: Dopo essersi alzati e prima di lavarsi i denti, mangiare o bere. Per un altro tempo di raccolta, si prega di attendere 30 minuti dopo aver
mangiato, bevuto, fumato o masticato una gomma, prima di iniziare la raccolta del campione di saliva. - Eseguire l’igiene delle mani con acqua e sapone/strofinamento delle mani a base di alcol.
- Aprire il recipiente. Fare un rumore “kruuua” dalla gola per liberare la saliva dalla gola profonda, poi sputare la saliva (circa 2 ml) nel contenitore di raccolta.
- Il test dovrebbe essere eseguito immediatamente dopo la raccolta del campione.
- Se l’esecuzione del test non è immediata, il tampone deve essere posto in una provetta di plastica sterile etichettata con le informazioni del paziente e chiuso ermeticamente a temperatura ambiente (15-30°C) per un massimo di 2 ore prima del test.
Procedura del test da campioni nasali e naso-faringei
- Lasciare che la cassetta del test, il campione, il tampone e/o i controlli si equilibrino a temperatura ambiente a 15-30℃ (59-86℉) prima del test.
- Posizionare la provetta di estrazione nella stazione di lavoro. Aggiungere 10 gocce di tampone di estrazione nella provetta di estrazione.
- Dopo la raccolta del campione, inserire il tampone nella provetta di estrazione che contiene il tampone e ruotare il tampone per circa 10 secondi per dissolvere sufficiente quantità di campione nel tampone.
- Rimuovere il tampone premendo la testa del tampone per far uscire il campione rimanente.
- Scartare il tampone secondo il protocollo di smaltimento dei rifiuti biohazard.
- Rimuovere una cassetta del test dalla busta con pellicola strappando la tacca e posizionarla su una superficie piana.
- Tappare la provetta di estrazione con la punta contagocce e aggiungere 3 gocce del campione in verticale nel pozzetto della
cassetta test. - Leggere il risultato dopo 15 minuti. Il risultato del test non deve essere letto e interpretato dopo 20 minuti.
Procedura del test salivare da campioni di saliva
- Lasciare che la cassetta del test, il campione, il tampone e/o i controlli si equilibrino a temperatura ambiente a 15-30 °C (59-86 °F) prima del test.
- Raccogliere il campione di saliva nel contenitore di raccolta della saliva.
- Posizionare la provetta di estrazione nella stazione di lavoro. Aggiungere 10 gocce di tampone di estrazione nella provetta di estrazione, poi trasferire circa 3 gocce di saliva fresca dal contenitore nella provetta di estrazione.
- Tappare la provetta di estrazione con la punta a goccia, agitare e mescolare completamente la saliva ed il tampone.
- Rimuovere un dispositivo di prova dalla busta con pellicola strappando la tacca e posizionarlo su una superficie piana.
- Aggiungere 3 gocce del campione in verticale nel pozzetto del campione della cassetta test.
- Leggere il risultato dopo 15 minuti. Il risultato del test non deve essere letto e interpretato dopo 20 minuti.
Un controllo procedurale è incluso nel test. Una linea colorata che appare nell’area della linea di controllo (C) è considerata un controllo procedurale interno. Essa conferma un volume sufficiente di campione, un’adeguata umidificazione della membrana ed una corretta tecnica procedurale. I controlli di qualità (tampone di controllo positivo e tampone di controllo negativo) non sono inclusi nel kit e possono essere acquistati separatamente.
Interpretazioni dei risultati
- Positivo: Due bande appaiono nella finestra dei risultati: banda del test (T) e banda di controllo (C) ed il test è considerato positivo per l’antigene SARS-CoV-2.
- Negativo: Se nella finestra dei risultati appare solo la banda di controllo (C) si considera il test negativo per l’antigene SARS-CoV-2
- Invalido: Se la banda di controllo (C) non appare, anche se la banda del test (T) appare nell’area test, è da considerarsi un risultato non valido, rivedere la procedura e ripetere il test
con una nuova cassetta di prova. Se il problema persiste, smettere di usare il kit di prova immediatamente e contattare il distributore locale