Descrizione
Roche Kit 40 Test Rapidi IgG IgM SARS-CoV-2
Il SARS‑CoV‑2 Rapid Antibody Test include tre linee pre-rivestite (la linea di controllo “C” e le linee del test “G” e “M”) sulla superficie della membrana di nitrocellulosa della striscia reattiva. La linea di controllo e le due linee
del test non sono visibili nella finestra del risultato finché non viene applicato il campione. La regione della linea di controllo è rivestita con un anticorpo monoclonale IgY , mentre la regione delle linee del test “G” e “M” è rivestita
con un anticorpo monoclonale anti‑IgG umane e con un anticorpo monoclonale anti‑IgM umane.
E gli anticorpi anti-IgY, coniugati con particelle d’oro colloidale, fungono da rilevatori per la linea di controllo ”C”. Durante il test, gli anticorpi specifici per il virus SARS‑CoV‑2 presenti nel campione interagiscono con la proteina SARS‑CoV‑2
ricombinante coniugata con particelle d’oro colloidale, dando vita al complesso oro-anticorpo-antigene. Questo complesso migra sullamembrana per azione capillare, fino alla linea del test “M” e “G”.
Qui viene catturato dall’anticorpo monoclonale anti‑IgG umane o dall’anticorpo monoclonale anti‑IgM umane. Se nel campione sono presenti anticorpi specifici per il virus SARS‑CoV‑2, nella finestra del risultato compare una linea del test colorata.
L’intensità del colore della linea del test varia in funzione della quantità di anticorpi specifici per il virus SARS‑CoV‑2 presenti nel campione. Se nel campione non sono presenti anticorpi specifici per il virus SARS‑CoV‑2, la linea del test non si colora. La linea di controllo, che svolge una funzione di verifica della procedura, deve comparire sempre per confermare che il test è stato eseguito correttamente e i reagenti di controllo del test funzionano.
Reagenti
- Anti-IgM umane monoclonali
- Anti-IgG umane monoclonali
- IgY
- Proteina nucleocapsidica monoclonale anti-SARS-CoV-2
- Coniugato oro‑proteina nucleocapsidica ricombinante‑SARS-CoV-2
- Coniugato oro‑proteina spike ricombinante‑SARS-CoV-2
- Anti-IgY di anticorpi monoclonali
1. Esecuzione del test
Dopo l’applicazione del campione di sangue intero, il risultato del test sarà disponibile in 10-15 minuti. In questo intervallo di tempo, viene eseguita una sequenza di 4 step per produrre il risultato del test.
Step 1.
Per separare i componenti solidi del sangue dalla fase liquida, il plasma, si utilizza un tessuto speciale. Il plasma residuo e la soluzione buffer possono defluire attraverso la membrana della striscia reattiva.
Step 2
Le IgM e le IgG anti-SARS-CoV-2 nel campione interagiscono con gli antigeni coniugati con particelle d’oro. Risultato: un complesso anticorpo-antigene-particelle d’oro.
Step 3
I complessi così formati migrano verso le linee analitiche “M” e“G”. Se nel campione sono presenti anticorpi IgM e/o IgG, i relativi complessi si legano specificamente alla linea analitica corrispondente. Le particelle d’oro
consentono la colorazione visibile della linea analitica.
Step 4
La terza linea che appare è la linea di controllo. È utilizzata come controllo del processo. Appare quando la procedura analitica èstata correttamente effettuata e i reagenti analitici della linea di controllo funzionano adeguatamente.
Una volta completato l’intero processo, il risultato del test può essere letto in 10-15 minuti. È positivo se si sono formate la linea di controllo e almeno una delle due linee analitiche “M” o “G”.
Non effettuare la lettura del test prima di 10 minuti odopo 15 minuti per evitare di falsare il risultato!
2. Esecuzione del test con sangue intero capillare




3. Esecuzione del test con siero, plasma o sangue intero venoso




4. Interpretazione dei risultati
2. Nella parte inferiore della finestra del risultato compaiono
alcune strisce colorate: sono le linee del test delle IgG/IgM (M, G).
3. Anche se la linea di controllo è appena accennata, o se la linea del test non è uniforme, il test può essere considerato corretto e il risultato può
essere interpretato come un risultato positivo.
