Descrizione

TAMPONI CON TERRENO DI TRASPORTO LIQUIDO PER PATOGENI
Le dimensioni standard dei tamponi sterili con terreno di trasporto li rendono idonei sia all’utilizzo con strumentazioni automatiche che per un utilizzo manuale. Il terreno di tipo liquido consente di stemperare il campione in maniera agevole e veloce, ottenendo una soluzione omogenea pronta per l’uso e idonea a poter ricavare diverse aliquote identiche di campione per effettuare diverse analisi.
I tamponi con terreno di trasporto liquido, sterile, sono confezionati in peel-pack, con apertura facilitata, per una ottimale protezione dei dispositivi. Dispositivi prodotti in accordo alle GMP (Good Manufacturing Practice), classificati e certificati come IVD. I tamponi sono sterili (sterilizzazione con ossido di etilene).
TUBO-I DI CAMPIONAMENTO MONOUSO
La provetta (tubo) di campionamento di tipo I (inattivante) contiene cloridrato di guanidina, tris e glicina
TUBO-N DI CAMPIONAMENTO MONOUSO
La provetta (tubo) di campionamento di tipo N (non-inattivante) contiene tris, albumina di siero bovino BSA e glicina

Il prodotto è rivolto a società e personale specialistico in enti pubblici e settori medici/diagnostici ad es. “Medicina del lavoro, Laboratori di analisi, Medici generici, RSA”

SPECIFICHE TUBO / PROVETTA
Il mezzo di trasporto liquido è contenuto in una provetta cilindrica Ø16mm x 103mm in materiale trasparente, per preservare la sicurezza del campione e degli utenti. Con tappo a vite.
Pre-etichettato per consentire una corretta identificazione del paziente e del campione. La differenza di colore del liquido di trasporto consente una chiara e rapida distinzione tra tubi di tipo N e tubi di tipo I
SPECIFICHE TAMPONI CON TERRENO DI TRASPORTO
Punta del tampone che consente una migliore raccolta del campione clinico e il successivo rilascio immediato nel mezzo di trasporto liquido. La punta morbido è più comoda per i pazienti e presenta vantaggi significativi sia per i metodi convenzionali che per quelli molecolari. Ha un’asta in plastica con “breakpoint” per consentire la rottura del tampone nella provetta e il successivo prelievo mediante tappo a vite dopo la chiusura della provetta.
Permette di smaltire il tampone insieme al tappo in modo più sicuro.
Disponibili in • Punta fine: tamponi, piccole dimensioni, prelievo nasofaringeo.

ISTRUZIONI PER L’USO
Aprire il blister dove vi è l’indicazione della punta della freccia ed estrarre il tampone dal blister utilizzando tecniche asettiche. Prelevare il campione dal paziente in base al sito di prelievo:
CAMPIONAMENTO NASALE
Inserire delicatamente la testa del tampone in una narice, tenere premuto per un momento, quindi ruotare lentamente per uscire. Tamponare l’altra, immergere la testa del tampone nella soluzione di conservazione e scartare la coda
CAMPIONAMENTO ORO-FARINGEO
Campionare le tonsille faringee e la parete faringea posteriore con il tampone, immergere la testa del tampone nella soluzione di conservazione delle cellule e scartare la coda.
Svitare il tappo del tubo e inserire il tampone nella provetta, facendo attenzione a non versare il mezzo liquido contenuto all’interno.
Rompere il tampone nella provetta posizionando il “punto di rottura” indicato sull’asta del tampone contro il bordo della provetta. Inclinarlo di 180 °, utilizzando una pressione moderata. Smaltire la parte rotta dell’asta secondo le normative vigenti per i rifiuti sanitari.
Stringere saldamente il tappo sulla provetta e agitare delicatamente. Etichettare la provetta con i dati del paziente e mantenerla a temperatura ambiente. Analizzare il campione eseguendo le procedure di laboratorio clinico standard.
CARATTERISTICHE*
- Dimensioni – Lunghezza complessiva 151 mm (6”) – Puntale Ø 3 mm (0.12”) – Lunghezza punta 20 mm (0.79”) – Distanza tra la testa del tampone ed il punto di rottura: 8 cm
- Disponibili in• Punta fine: tamponi, piccole dimensioni, prelievo nasofaringeo
- Composizione La punta del tampone è in nylon velvet, l’asta è prodotta in materiale ABS.
SPECIFICHE*
- Dispositivi IVD con Marchio CE – prodotti in conformità alla EN ISO 13485: 2016; EN ISO 14971: 2012; EN ISO 13612: 2002; EN ISO 18113: 2011
- Tamponi sterile e tubi di campionamento con medium di trasporto marcati IVD – prodotti in conformità alla Direttiva 98/79 / CE (D.lgs 332 del 08/09/2000)
PRECAUZIONI PER L’USO
1) Il dispositivo deve essere adattato sia al mezzo di trasporto selezionato che all’uso per il campionamento definito;
2) Utilizzare solo per la raccolta e il trasporto di campioni biologici umani per la rilevazione di potenziali patogeni quali virus, compatibili con il tipo di dispositivo selezionato;
3) Non deviare dall’uso previsto;
4) Non utilizzare il prodotto se è scaduto o la confezione è aperta / danneggiata. Sterilità garantita per i tamponi se la confezione non è aperta;
5) Utilizzare il dispositivo seguendo procedure asettiche;
6) Dispositivo monouso; non riutilizzare. Il riutilizzo del dispositivo potrebbe contaminare il campione e / o il paziente;
7) Tenere il dispositivo lontano da fiamme e fonti di calore;
8) L’asta è frangibile, esercitare una pressione moderata durante la raccolta del campione;
9) Conservare in luogo fresco e asciutto ad una temperatura compresa tra + 2 ° C e + 35 ° C;
10) Il campione che non può essere analizzato entro 24 ore dal campionamento deve essere conservato a 2 ° C-8 ° C e analizzato il prima possibile. Se necessario, i campioni possono essere conservati a -20 ° C (o temperatura inferiore) per un periodo più lungo prima dell’analisi. Lasciare che il campione raggiunga la temperatura ambiente prima dell’analisi.
11) Dopo l’uso, il dispositivo può contenere microrganismi infettivi. Utilizzare DPI adeguati e smaltire la provetta e il tampone secondo le normative vigenti per i rifiuti sanitari.
12) Tenere lontano da fiamme o fonti di calore che potrebbero danneggiare il prodotto.
13) Tenere fuori dalla portata dei bambini.
14) Seguire rigorosamente le istruzioni dell’utente.