Descrizione
TSH Third Generation IMMULITE® IMMULITE 1000
TSH IMMULITE 1000 Uso: Ad uso diagnostico in vitro con gli Analizzatori IMMULITE ed IMMULITE 1000 — per la misurazione quantitativa della Tireotropina (TSH) nel siero, quale ausilio nella determinazione clinica dello stato tiroideo.
- Codice: LKTS1 (100 test)
- Codice del Test: TSH
- Colore: Rosso
TSH Riassunto e Spiegazione
L’Ormone Stimolatore della Tiroide (Tireotropina, TSH) è un ormone ipofisario che, agendo sulla ghiandola tiroidea, svolge un ruolo di primaria importanza nel mantenimento dei livelli normali di iodotironine, T4 e T3, nel circolo sanguigno. Il TSH è controllato dal feedback negativo determinato dalla T4 e dalla T3 circolanti e dall’ormone ipotalamico TRH (ormone che rilascia la Tireotropina). Il TSH presenta un ritmo circadiano minore. Nell’ipotiroidismo primario, dove si verifica una diminuita produzione di ormoni tiroidei, il livello di TSH è fortemente elevato. Nell’ipotiroidismo secondario o terziario, d’altra parte, dove la produzione degli ormoni tiroidei è bassa, come conseguenza di lesioni ipofisarie o ipotalamiche, il livello di TSH è di norma basso. Nell’ipertiroidismo, il livello di TSH è tipicamente soppresso a livelli subnormali. Meno frequentemente, questa condizione può essere il risultato di un’iperstimolazione della tiroide dovuta a lesioni ipotalamiche o ipofisarie, nel qual caso il livello di TSH è di norma aumentato.
- Principio del Dosaggio IMMULITE/IMMULITE 1000 TSH di Terza Generazione è un dosaggio immunometrico in chemiluminescenza in fase solida a doppio sito.
- Informazioni
- Volume richiesto: 75 µL di siero (Il porta campioni deve contenere almeno 100 µL più del volume totale richiesto.)
- Conservazione: 5 giorni a 2–8°C o 1 mese a –20°C.21
Materiali Forniti
I componenti sono un gruppo accoppiato. Le etichette del codice a barra sono necessarie per la prova.
Test Unit TSH (LTS1)
Ogni Test Unit con codice a barra contiene una sferetta coattata con anticorpo monoclonale murino anti-TSH. Stabile a 2–8°C fino alla data di scadenza. LKTS1: 100 unit
Le buste delle test unit devono essere a temperatura ambientale prima di aprire. Aprire tagliando lungo il bordo superiore, lasciando intatto la chiusura ermetica. Risigillare le buste per proteggere contro umidità.
Porta reagente TSH (LTS2)
Con codice a barre. 7,5 mL di fosfatasi alcalina (intestino di vitello) coniugata con un anticorpo policlonale di capra anti-TSH in un tampone, con conservanti. Conservare nel frigorifero con il coperchio: stabile a 2–8°C fino azlla data di scadenza. Si consiglia di utilizzare il prodotto entro 30 giorni dall’apertura se conservato nella maniera indicata. LKTS1: 1 Porta reagente LKTS5: 5 Porta reagenti
Calibratori TSH (LTSL, LTSH)
Due flaconi (basso ed alto) di TSH umano in una matrice di tampone sierico. Ricostituire ogni flacone con 4,0 mL di acqua distillata o deionizzata. Mescolare agitando delicatamente o invertendo la miscela. Stabile a 2–8°C per 30 giorni dopo la ricostituzione, o per 6 mesi (aliquotato) a –20°C. LKTS1: 1 set LKTS5: 2 set
Componenti del Kit Forniti Separatamente
Diluente del TSH (LTSZ) Per la diluzione manuale dei campioni dei pazienti. Un flacone contenente 25 mL di matrice siero/tampone priva di TSH. Stabile a 2–8°C per 30 giorni dopo l’apertura o per 6 mesi (aliquotato) a –20°C.
- LSUBX: Substrato Chemiluminescente
- LPWS2: Tampone di lavaggio dell’Ago
- LKPM: Kit di Pulizia dell’Ago LCHx-y: Tubi porta campioni (con codice a barre)
- LSCP: Porta Campioni (monouso)
- LSCC: Coperchi per Porta Campioni (opzionali)
- LTGCM: Controllo per il TSH IMMULITE di Terza Generazione (controllo basso ad un livello)
Materiali richiesti
- Pipette per la dispensazione dei campioni;
- acqua distillata o deionizzata;
- controlli